
In questa pagina potete trovare tutte le guide e la documentazione per poter usare il sistema di Moodle con il ruolo di docente.
Il Progetto amatori è rivolto a tutti coloro che desiderano dedicarsi alla musica pur svolgendo altre attività lavorative, oppure che semplicemente vogliano suonare o cantare, ma senza avere l’intento di raggiungere uno specifico titolo di studio. La musica da camera è al centro del progetto. I maestri ed i loro collaboratori faranno musica insieme ai partecipanti, agevolando il processo di conoscenza.
Modalità di ingresso: Si accede tramite colloquio attitudinale alla presenza di docenti e coordinatore del Progetto Amatori.
I Corsi liberi sono rivolti a tutti coloro che
desiderano dedicarsi allo studio di uno strumento, ma senza voler
intraprendere un percorso pre-accademico o accademico.
Modalità di ingresso:
Si accede tramite prova d'ingresso che consiste in un incontro
conoscitivo ed un eventuale prova strumentale, se già in possesso di
conoscenze musicali, possibilmente per i più piccoli alla presenza di un
familiare.
L’offerta prevista per entrambe i corsi, da scegliere in base alle proprie esigenze, è la seguente:
Percorso A - Orchestra
- 1 lezione d’orchestra di 3 ore (domenica mattina secondo calendario)
Percorso B - Musica d’insieme e/o Orchestra da camera
- 1 lezione individuale di strumento o pianoforte a 4 mani ogni 15 giorni
- 1 lezione di Musica da Camera o 1 lezione di Teoria e Solfeggio
- orchestra da camera (secondo calendario)
Percorso C - Corso di strumento (per principianti e non)
- 1 lezione individuale di strumento settimanale
- 1 lezione di Solfeggio settimanale
- 1 lezione di Musica da Camera settimanale e/o orchestra da camera (secondo calendario)
Pacchetti opzionali a scelta dello studente (combinabili con tutti i percorsi):
- lezioni di Teoria e Solfeggio
- lezioni di Armonia o Storia della Musica
- lezioni di Musica da Camera
Roberto Prezioso, laureato col massimo dei voti in “Musica e Nuove
Tecnologie” inizia a suonare il pianoforte, per poi passare al trombone
studiando inizialmente con il M° Fabiano Fiorenzani, e proseguendo gli
studi con il M° Antonio Sicoli presso la Scuola di Musica di Fiesole,
conseguendo il diploma al conservatorio Mascagni di Livorno. Conseguito
il diploma in trombone ha intrapreso il percorso di studi in
composizione con il M° Andrea Portera, per poi inseguire la laurea in
Musica e Nuove Tecnologie al Conservatorio Cherubini di Firenze con il
M° Alfonso Belfiore, il M° Marco Ligabue e il M° Roberto Neri.
Ha
suonato diversi generi di musica, dal funky al gospel, dalla samba alla
musica classica, musica leggera e disco dance anni 70, collaborando con
diversi artisti tra cui Dario Cecchini, Cheryl Potter, Johanna Knauf,
Moni Ovadia, Paolo Hendel, Mario Ancillotti, Aldo Tarabella, Fabrizio
Festa, Andrea Portera. Ha suonato in molte formazioni come Big Band,
Orchestra Desiderio Da Settignano diretta da Johanna Knauf, coro gospel
The Pilgrims diretto da Gianni Mini, Funky Beats, Forever Seventy,
Boogie Wonder Band, Sambanda ed altri. Ha collaborato come interprete
per la realizzazione di CD di vario genere, dal gospel al funky, il più
recente "The Bossa Lounge Experience" di Francesco Gazzara.
Nelle
edizioni 2013 e 2015 del Concorso di composizione "2 Agosto" di Bologna,
ha partecipato come compositore fuori concorso rispettivamente con il
brano "Riflessi" eseguita dall'orchestra del Comunale di Bologna diretta
dal M° José Ramón Encinar, e “Passione” inserito nel progetto
“Resistenza”, di Cinzia Venturoli, Valerio Corzani e Fabrizio Festa, in
occasione dei settanta anni dalla Resistenza, eseguita dall'Orchestra
del Teatro Comunale di Bologna, Direttore Vito Clemente, Voci Recitanti –
Moni Ovadia, Martina Villani, Stefano Paradisi, Fisarmonica Giacomo
Desiante. Ha partecipato come compositore nello spettacolo
“ComiConcerto” di Paolo Hendel. Nell'edizione 2016 della Biennale di
Venezia curato dal Direttore del Settore Artistico Musica Ivan Fedele,
all'interno del Carnevale Internazionale dei Ragazzi, ha partecipato con
una sua composizione per la rassegna “Giro Giro Tondo”, con il brano “I
5 Caratteri delle Dita di una Mano”, edito da Sconfinarte. Nel 2016 ha
partecipato all’orchestrazione dell'opera di Offenbach “Vento della
Sera” in collaborazione con L'accademia del Maggio Musicale Fiorentino.