
3 Corsi
Progetto Amatori
In questa pagina potete trovare tutte le guide e la documentazione per poter usare il sistema di Moodle con il ruolo di docente.
Progetto Amatori
Il Progetto amatori è rivolto a tutti coloro che desiderano dedicarsi alla musica pur svolgendo altre attività lavorative, oppure che semplicemente vogliano suonare o cantare, ma senza avere l’intento di raggiungere uno specifico titolo di studio. La musica da camera è al centro del progetto. I maestri ed i loro collaboratori faranno musica insieme ai partecipanti, agevolando il processo di conoscenza.
Modalità di ingresso: Si accede tramite colloquio attitudinale alla presenza di docenti e coordinatore del Progetto Amatori.
I Corsi liberi sono rivolti a tutti coloro che
desiderano dedicarsi allo studio di uno strumento, ma senza voler
intraprendere un percorso pre-accademico o accademico.
Modalità di ingresso:
Si accede tramite prova d'ingresso che consiste in un incontro
conoscitivo ed un eventuale prova strumentale, se già in possesso di
conoscenze musicali, possibilmente per i più piccoli alla presenza di un
familiare.
L’offerta prevista per entrambe i corsi, da scegliere in base alle proprie esigenze, è la seguente:
Percorso A - Orchestra
- 1 lezione d’orchestra di 3 ore (domenica mattina secondo calendario)
Percorso B - Musica d’insieme e/o Orchestra da camera
- 1 lezione individuale di strumento o pianoforte a 4 mani ogni 15 giorni
- 1 lezione di Musica da Camera o 1 lezione di Teoria e Solfeggio
- orchestra da camera (secondo calendario)
Percorso C - Corso di strumento (per principianti e non)
- 1 lezione individuale di strumento settimanale
- 1 lezione di Solfeggio settimanale
- 1 lezione di Musica da Camera settimanale e/o orchestra da camera (secondo calendario)
Pacchetti opzionali a scelta dello studente (combinabili con tutti i percorsi):
- lezioni di Teoria e Solfeggio
- lezioni di Armonia o Storia della Musica
- lezioni di Musica da Camera